top of page

INDUSTRIA 5.0 E GREEN TECH AL MADE IN ITALY INNOVATION FORUM 2025

Organizzato dal Made in Italy Circolare e Sostenibile (Mics), il Made in Italy Innovation Forum (Miif) è l’evento che riunisce la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, tra cui Imprenditori, Manager, Esperti, Ricercatori e Istituzioni, per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy.

Dal 23 al 25 giugno 2025 a Villa Erba (Cernobbio), il Miif sarà il punto di incontro tra innovazione, imprese, ricerca e istituzioni. Leader dei principali settori industriali, Abbigliamento, Arredamento e Automazione, eccellenze della ricerca e rappresentanti delle istituzioni discuteranno dei risultati e delle opportunità per le aziende, offrendo una visione globale per affrontare le nuove sfide.

Mics – Made in Italy Circolare e Sostenibile è il più grande progetto attualmente in essere sul Made in Italy nel nostro Paese. Promuove un’innovazione basata sulla contaminazione tra discipline diverse, per affrontare le grandi sfide della transizione digitale e sostenibile. Ad oggi, i progetti attivi coinvolgono oltre 1000 ricercatori, un’iniziativa concreta per valorizzare i talenti scientifici italiani nella ricerca e nell’industria.

Mics è un Partenariato Esteso tra università, centri di ricerca e imprese, finanziato dal Mur (Ministero dell’Università e della Ricerca) con fondi dell’Unione Europea, nell’ambito del programma NextGenerationEU (Pnrr)Presidente del board scientifico e organizzativo del Mics è Marco Taisch.

Partner fondatori industriali: Aeffe, Brembo, Camozzi Group, Cavanna, Italtel, Itema, Leonardo, Natuzzi, Prima Additive, Sacmi, Scm Group, Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (Ssip), Thales Alenia Space.Universitari/di ricerca: Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Federico II di Napoli, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo, Università di Roma La Sapienza.

Il progetto coinvolge oltre 100 imprese e 42 enti di ricerca, raccogliendo competenze e risorse per promuovere innovazione e sostenibilità in tre settori strategici: Abbigliamento, Arredamento e Automazione.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Ultime notizie

Archivio

logo starthub definitivo bianco.png


EV TORINO EDITORE S.R.L.
Via Ponza, 4 - Torino
P.IVA 11789810014

 

CATEGORIE
Attualità
Riflessioni
Call To Action
Sostenibilità


Off Topic
L'Italia ed il sociale
In viaggio


Chi siamo
Partner
La Rivista
Newsletter

Privacy

Coockie

Condizioni d'uso


Direttore Editoriale: Andrea Araldi
Direttore Responsabile: Andrea Doi
Registrazione Tribunale di Torino

Num. R.G. 18551/2022
 

  • White Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

© 2024 by New Digital App

bottom of page