top of page

WORLD AGRI TECH 2022: L'AGRICOLTURA SI INNOVA


L'innovazione agricola è uno dei passi fondamentali da compiere nel percorso vero un pianeta più sostenibile e socialmente equo: il World Agri Tech ci permette di aprire una finestra sul futuro alla scoperta dei prossimi passi del settore primario.

Il 20 ed il 21 settembre si terrà a Londra un summit per radunare e mettere in competizione le startup con proposte più innovative sull'argomento. Non mancheranno tuttavia investitori, aziende e ricercatori accomunati dall'obiettivo di un industria agricola più sostenibile ed efficiente.

In particolare all'interno di questo grande evento una posizione di rilievo sarà coperta dal Tesco Agri T-Jam, una competizione che vedrà sfidarsi dieci startup. Il vincitore avrà non solo accesso alla mentorship del gigante della distribuzione Uk, ma potrà poi esporre la propria idea davanti alla platea del World Agri-Tech. Ecco l'elenco delle 10 startup selezionate tra le oltre 150 candidature:

Il sensore di Altered Carbon (Regno Unito) è in grado di rilevare complessi mix di odori che possono essere utilizzati per monitorare la shelf life e prevenire quindi lo spreco di cibo lungo la catena del valore.

BigSIS (Regno Unito) offre soluzioni sostenibili (per il portafogli e la natura) per il controllo degli insetti dannosi che possono essere combinate con le consolidate pratiche di pest management.

Il rover per il diserbo ultraleggero di Earth Rover (Regno Unito) raccoglie i dati sulle colture in tempo reale, offrendo una soluzione di diserbo priva di erbicidi, a basso consumo energetico e sicura per gli occhi.

Enifer Bio (Finlandia) sta sviluppando un mangime micoproteico per l'acquacoltura a base di materie prime rinnovabili come alternativa sostenibile al concentrato proteico di soia.

iFlow Tech (Thailandia) ha sviluppato un sistema che aiuta la crescita delle piante con una soluzione nutritiva magnetizzata.

Farm Health Guardian (Canada) è una piattaforma software di biosicurezza che riduce il rischio di trasmissione di malattie registrando digitalmente i movimenti di persone e veicoli intorno a una proprietà agricola.

Flox (Regno Unito) sta utilizzando una combinazione di hardware e intelligenza artificiale avanzata per migliorare il benessere, la produttività e la sostenibilità della catena di approvvigionamento dei polli da carne.

Frasscoat (Regno Unito) ha sviluppato una bioresina per creare rivestimenti protettivi per semi che migliorano la germinazione e hanno effetti di bio promozione.

PheroSyn (Regno Unito) sta sviluppando nuovi feromoni di insetti per un sistema di gestione dei parassiti sempre più sostenibile e integrato.

Il sistema di preincubazione non invasivo di Soos Technology (Israele) trasforma gli embrioni di pollo maschili in femminili, aumentando la produzione ed eliminando la necessità di abbattere i pulcini maschi.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Ultime notizie

Archivio

logo starthub definitivo bianco.png


EV TORINO EDITORE S.R.L.
Via Ponza, 4 - Torino
P.IVA 11789810014

 

CATEGORIE
Attualità
Riflessioni
Call To Action
Sostenibilità


Off Topic
L'Italia ed il sociale
In viaggio


Chi siamo
Partner
La Rivista
Newsletter

Privacy

Coockie

Condizioni d'uso


Direttore Editoriale: Andrea Araldi
Direttore Responsabile: Andrea Doi
Registrazione Tribunale di Torino

Num. R.G. 18551/2022
 

  • White Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

© 2024 by New Digital App

bottom of page