top of page

ICOM ITALIA POP-LIBRARY: UN VIAGGIO NEL DIVENIRE DEI MUSEI

Aggiornamento: 21 gen



ree

Si è svolto mercoledì 13 novembre 2024, nella suggestiva Sala Biagi di Palazzo Lombardia, a Milano, l’evento "ICOM Italia Pop-Up Library: i musei nel loro divenire", un’occasione unica per esplorare il ruolo dinamico dei musei nella società contemporanea e celebrare il percorso storico di ICOM Italia.

Dal 1946, l’ICOM – International Council of Museums ha lavorato instancabilmente per promuovere il museo come luogo di inclusività, sostenibilità e riflessione, consolidandosi come il più grande network internazionale per i professionisti museali. Con oltre 50mila membri in 136 Paesi, l’ICOM ha guidato una rivoluzione culturale che ha trasformato i musei in hub vivi e partecipativi, capaci di affrontare le sfide del presente. Durante l’evento, è stato sottolineato l’impatto della nuova definizione di museo, approvata nel 2022 durante la Conferenza Generale di Praga. Questa definizione, frutto di un processo partecipativo globale, descrive i musei come istituzioni permanenti, senza scopo di lucro, che promuovono diversità, sostenibilità e partecipazione comunitaria. Luoghi accessibili, etici e inclusivi, i musei sono oggi più che mai spazi dedicati all’educazione, al divertimento e alla condivisione delle conoscenze.

Tra i momenti più attesi della giornata, la presentazione di due nuove pubblicazioni che documentano l’evoluzione di ICOM Italia e la genesi del suoCentro di Documentazione Museale, ora ospitato presso la Biblioteca Marzio Tremaglia di Regione Lombardia. Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a un tour guidato degli spazi recentemente riqualificati della biblioteca e del centro, che rappresentano oggi un punto di riferimento per la conoscenza e l’innovazione museale. Gli amanti dei libri hanno avuto l’opportunità di partecipare a un momento dibooksharing, portando a casa uno dei volumi doppi della biblioteca, come simbolo del sapere condiviso. La serata si è conclusa con un buffet informale, che ha favorito lo scambio di idee e la creazione di nuove connessioni professionali in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Ultime notizie

Archivio

logo starthub definitivo bianco.png


EV TORINO EDITORE S.R.L.
Via Ponza, 4 - Torino
P.IVA 11789810014

 

CATEGORIE
Attualità
Riflessioni
Call To Action
Sostenibilità


Off Topic
L'Italia ed il sociale
In viaggio


Chi siamo
Partner
La Rivista
Newsletter

Privacy

Coockie

Condizioni d'uso


Direttore Editoriale: Andrea Araldi
Direttore Responsabile: Andrea Doi
Registrazione Tribunale di Torino

Num. R.G. 18551/2022
 

  • White Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

© 2024 by New Digital App

bottom of page